0
WhatsApp

Hammond M3

hammond m3

The Hammond M3 is an electromechanical organ produced by the Hammond Organ Company, well known among musician in the context of jazz, rock and blues music. Part of the “M” series of Hammond organs, which includes many “spinet” organs (small domestic organs, compared to models used in churches like the B3).

The Hammond M3 is an electromechanical organ produced by the Hammond Organ Company, well known among musician in the context of jazz, rock and blues music. Part of the “M” series of Hammond organs, which includes many “spinet” organs (small domestic organs, compared to models used in churches like the B3).

Showing all 5 results

Caratteristiche Principali dell’Hammond M3

  • Tipo di Organo: L’Hammond M3 è un organo spinette, il che significa che è più piccolo rispetto ai modelli full-size come il B3. È stato progettato per essere utilizzato principalmente in contesti domestici o piccoli locali.
  • Generatore di Tono: Come altri organi Hammond, l’M3 utilizza il generatore di tono a ruote foniche (tonewheels), che è responsabile del suono caratteristico degli organi Hammond. Ogni tono è creato da un’onda sinusoidale pura, prodotta da una ruota metallica che gira vicino a una bobina elettromagnetica.
  • Tastiere: L’M3 dispone di due manuali (tastiere), ciascuno con 44 tasti. A differenza del B3, che ha una tastiera completa di 61 tasti, l’M3 è più compatto.
  • Drawbars: Come il B3, l’M3 ha drawbars, che permettono al musicista di controllare il timbro e l’intensità del suono miscelando armoniche diverse. Tuttavia, ha un numero minore di drawbars rispetto ai modelli più grandi.
  • Percussione: L’Hammond M3 include una funzione di percussione che aggiunge un attacco più nitido al suono, rendendolo più dinamico e versatile per diversi stili musicali.
  • Pedaliera: L’M3 ha una pedaliera di 12 note (un’ottava), che è abbastanza basilare rispetto ai modelli più grandi che ne hanno una a due ottave.
  • Amplificazione: Gli Hammond M3 sono spesso abbinati a un amplificatore Leslie, che aggiunge un effetto di tremolo/chorus rotante, contribuendo ulteriormente al suono distintivo dell’organo Hammond.

Contesto storico e uso dell’organo Hammond M3

L’Hammond M3 è stato introdotto nel 1955 ed è rimasto in produzione fino al 1964. È stato molto popolare negli anni ’50 e ’60 e, pur essendo considerato una versione più economica e domestica del B3, ha trovato ampio utilizzo anche in ambienti professionali. Molti musicisti hanno scelto l’M3 per il suo suono autentico Hammond in un formato più accessibile e meno costoso.

Differenze tra Modelli di Hammond M3

All’interno della categoria “Hammond M3”, possono esserci variazioni nei modelli basate sull’anno di produzione e altre modifiche minori come il tipo di legno utilizzato per la costruzione o variazioni nei componenti elettronici interni. Tuttavia, tutti condividono le caratteristiche principali descritte sopra.